ヤッターマン
STAFF^sommario
LA STORIA^sommario
La Tatsunoko, che oramai non appartiene più ai fratelli fondatori Yoshida se non
per un'irrisoria percentuale, fa parte del colosso industriale Index che vede al
suo interno aziende per la produzione multimediale (Tv, internet, mobile),
cinematografica e del settore dei giocattoli.
Quindi perchè non riproporre la serie più amata delle Time Bokan series visto
che i diritti ormai sono acquisiti con l'acquisto della Tatsunoko?
Nel 2007 in occasione del 30' anniversario ddi Yattaman, iniziano i preparativi,
gli studi e le prove che nel Gennaio del 2008 porteranno alla messa inonda della
nuova serie di Yattaman. Il 3 Marzo del 2009 invece è uscito il film con attori
in carne ed ossa diretto da Takashi Miike con la conseguente valanga di gadget
al seguito!
La nuova serie 2008 non è affatto un remake, come è successo per altre serie
Tatsunoko, ma veri e propri nuovi episodi che prenderanno per i fondelli fatti
di attualità, personaggi famosi del cinema e dello spettacolo ma anche
fantastiche leggende e fiabe del passato.
Per l'occasione il sito della Tatsunoko nei mesi precedenti la serie fece vari
sondaggi per capire quello che i fan desideravano e si aspettavano. Ecco allora
che già dalla prima puntata sexy gag demenziali sono presenti in quantità, al
punto da mettere in serio pericolo una sua trasmissione sulle reti generaliste
italiane. Internet è ormai il mezzo di comunicazione più usato e la Tatsunoko
tiene un contatto diretto coi propri fan tramite sondaggi, mail, forum e blog
anche durante la messa in onda della serie, ogni lunedì sera, in modo da
ascoltare i suggerimenti dei fan. Una volta, nel 1977, tutto ciò avveniva per
lettera cartacea e in modo ristretto al Giappone. Oggi tutti possono partecipare
ai sondaggi su Yattaman anche grazie alle traduzioni offerte dal nostro fan club
newbokan.net
Le nuove puntate sono davvero COMPLICATE e DIFFICILI nel senso che contengono un
altissimo numero di riferimenti esterni al cartone animato stesso: personaggi
protagonisti di altre serie appaiono come ospiti, personaggi della TV
Giapponese, dei film, della politica, della storia, della musica attuale e del
passato vengono parodiati senza pietà. Molti anche i riferimenti alla ritualità
Giapponese sia del passato che odierni. Infine scene con doppi, tripli sensi,
umorismo demenziale e parodia di se stessi ne accentuano la difficile fruibilità
per i più piccoli.
Non voglio dire che sia un cartone per adulti, piace tantissimo anche ai più
piccoli per via del design accattivante e della ripetitività del format di ogni
singolo episodio, però per poter ridere e gustare fino in fondo tutto quello che
contiene una puntata occorre essere grandicelli.
Questa serie lega davanti agli schermi la vecchia generazione (che vide Yattaman
dal 1977 e se ne innamorò) le nuove che hanno conosciuto Yattaman nelle
ripetizioni durante gli '80 e '90 i e i giovanissimi spettatori con le nuove
puntate. Padri e figli di fronte allo stesso cartone animato, ognuno a ridere e
divertirsi su piani diversi di comicità, ma insieme a guardare questo grandioso
cartone animato!
LA TRAMA IN BREVE ^sommario
Durante un pomeriggio di vacanza la graziosa Janet confessa al suo fidanzato
Ganchan che le piacerebbe fare un giro in auto per la città. Ganchan non ha
ancora la patente ma le promette che per il giorno del suo compleanno la porterà
a spasso con lo Yattacan, un grande robottone a forma di cane San Bernardo.
Questo robot giace però da anni in fondo al magazzino della ditta di giocattoli
del padre di Ganchan e ci vorrà del tempo perchè riesca a ripararlo.
La difficoltà più grande è la riattivazione del sistema operativo del robot in
quanto è dotato di una personalità propria.
Nella stessa città abita un losco trio di ladri imbroglioni che tenta di
raccimolare soldi con improbabili e demenziali truffe. Truffe che, come nella
realtà, più sono demenziali più mietono vittime. Sfruttano infatti l'innata
capacità delle persone di lasciarsi abbindolare dagli affari, sconti, saldi,
offerte irripetibili oppure sfruttano la vanità organizzando falsi trattamenti
per il corpo, corsi sportivi, lezioni dimagranti, concorsi di bellezza etc.
Purtroppo i soldi raccolti non se li potranno mai godere perchè il perfido
dottor Docrobei, il re dei ladri, li obbligherà a spenderli nella costruzione di
macchine giganti che serviranno a difendersi dagli Yattamen. Infatti Docrobei
ordina al trio di compiere clamorosi furti nel tentativo di recuperare 5 Docro
Anelli, che una volta messi insieme hanno il potere di esaudire qualsiasi
desiderio.
Gancha e Janet per difendere le persone truffate si trasformano negli Yattamen,
i paladini della giustizia, e con l'aiuto del grande Yattacan sconfiggono i
piani del Trio Drombo.
Il povero trio Drombo torna a casa senza soldi e tutto bruciacchiato
dall'esplosione del loro robot gigante... Docrobei allora si infuria per il
fallimento della missione e ad ogni puntata darà loro una punizione diversa e
ridicola.
La magggir parte delle volte le informazioni date da Docrobei per ritrovare gli
anelli sono sbagliate ma ugualmente elargirà la sua punizione sul povero trio.
COLONNA SONORA^sommario
La sigla iniziale Giapponese è la stessa della vecchia serie solo che è
interpretata e cantata dai più famosi gruppi e cantanti giapponesi di ogni epoca
e stile musicale. Infatti la sigla cambia ogni 5 o 6 episodi. Cosi accade anche
per la sigla finale che è invece una nuova canzone pop dedicata di volta in
volta ai diversi personaggi del cartone animato
La Tatsunoko aveva infatti lanciato un concorso nell'autunno 2007 dove chiedeva
a tutti i più famosi cantanti e gruppi musicali di interpretare la loro versione
della sigla "Yattaman no uta".
Le migliori esecuzioni sono scelte come sigla della nuova serie.
interpreti prima sigla iniziale
titolo
musica
testi
arrangiamento
edizioni
Sound shop Kichiemon 音屋吉右衛門
Masanori Sera 世良公則
Yoshio Nomura 野村義男
Yattaman no uta ヤッターマンの歌
Yamamoto Masayuki 山本正之
Ichiro Wakabayashi 若林一郎
Yamamoto Masayuki
Sound shop Kichiemon 音屋吉右衛門
Dolly Music ドリーミュージック
1st opening theme artist
title
music
lyrics
arrangement
record company
interpreti prima sigla finale
titolo
musica
testi
arrangiamento
edizioni
Mihimaru GT
Diverge
Mitsuyuki Miyake
Mitsuyuki Miyake
Hidemi Ino
Mitsuyuki Miyake
Takashi Morio
Universal J ユニバーサルJ
Ending 1st theme artist
title
music
lyrics
arrangement
record company
colonna sonora originale
arrangiamento
Yamamoto Masayuki
Jinbo Masaaki
X
original BGM
arrangement
I PERSONAGGI^sommario
NotePHOTO
ITALIANO
Yattaman
JAPAN
YattaamanAMERICAN
YattahmanYattamen
GanchanCLICK INFO
Ganchan
Ganchan
Janet
CLICK INFOAichan
Aichan Robbie Robbie
CLICK INFO
Omocchama
Robby RobbyTrio Drombo Miss Dronio
Ritrovare i Docroanelli è per lei fondamentale per poter "fermare" la sua
bellezza per l'eternità e non invecchiare
CLICK INFODoronjo sama
Wick FlorinaJapanese name is a fusion of the words:Dorobo
(thief) and Majo (Witch)
Boyaki
Col potere dei Docroanelli desidera diventare "..solo un pochino un po' più
bello".
CLICK INFO Boyacky
Tonzura
Innamorato di Janet, quando ritroverà tutti e 5 i Docroanelli esprimerà il
desiderio di essere suo fidanzato.
CLICK INFO Tonzurer Dott. DocrobeiCLICK INFODocrobei
Dokurobay
Mascotte Maialino Portafortuna
CLICK INFO
Odate Butamaiale adulato
Flattered Piggy
or
Lucky Piggy
LE MACCHINE^sommario
ITALIA
Yattaman
JAPAN
YattamanAMERICA
YattermanYattacan
biglie dal naso come arma, batibecca sempre con Robbie Robbie, innamorato di
Janet, olfatto supersviluppatoYattaWan
YattaDog
Yatta Pellicano
(dal14' episodio)
Yatta PericanYatta Pellican
Yatta Pesce
(dal25' episodio)
Yatta AnkouYatta Fish
La base degli Yattamen
L'ADATTAMENTO ITALIANO^sommario
Adattamento di base (serie 1977) Playworld Film, Roma.
Adattamento fanclub 2008: Team Bokan (Fabio E., Marco, Federico F., Piergiorgio
C.)
Nella versione italiana dell'adattamento, il fanclub ha seguito queste
direttive:
1) Coesione e linearità con l'adattamento fatto nella versione precedente da
Giovanni Brusatori (Play World Film)
2) Aggiornamento del linguaggio, dei riferimenti storici e dei personaggi
dello spettacolo.
3) Aggiunta di gag nei dialoghi dove la versione Giapponese non era affatto
divertente o alludeva a giochi di parola o riferimenti alla cultura giapponese
non usufruibili dal grande pubblico italiano.
4) Innalzamento dell'età dei protagonisti: da bambini delle medie a ragazzi
delle superiori. Ciò permette di lasciare intatte le battute un po' osè che
sarebbero risultate se no fuori luogo!
5) I difetti di pronuncia dei personaggi e i tormentoni stilistici del loro
linguaggio sono stati resi più fruibili dalla cultura italiana odierna.
6) la serie è stata vista come un continuo della precedente e non invece
come rifacimento libero I DOPPIATORI^sommario
Il fan club newbokan ha fatto doppiare uno spezzone della prima puntata della
serie 2008. Miss Dronio doppiata da da Eva Ricca (doppiatrice storica di Atasha)
e Boyakki da Mimmo Palmara (doppiatore storico di Secovitch) Il prima possibile
metteremo il video demo online.
CURIOSITA' ED ERRORI^sommario
La sigla iniziale utilizza diversissime citazione grafiche: fumetti, pop art,
anni '70, kawaii e altre ancora.
In ogni puntata i personaggi di altre famose serie Tatsunoko fanno da comparsa
tra i passanti, su cartelloni pubblicitari, come statue etc.. Troviamo Gozura,
Demettan, Kyashan, I Gatchaman, Muteking, le piovre nere, Polymar e tutti gli
altri.
Nella prima sigla finale appare una televisione nel salotto di Miss Dronio
sintonizzata su un canale che trasmette il promo della puntata successiva. La
sigla finale è interamente dedicata a Miss Dronio.